La costruzione di case modulari è un metodo di edificazione di abitazioni che utilizza moduli prefabbricati, ossia sezioni autosufficienti prodotte fuori sito in un ambiente controllato di fabbrica, prima di essere trasportate sul luogo di costruzione per l'assemblaggio finale. Questo processo inizia con un'attenta progettazione e ingegnerizzazione, durante la quale l'abitazione viene suddivisa in moduli (generalmente larghi 10-15 piedi e lunghi fino a 60 piedi) che andranno a formare l'intera struttura. Ogni modulo viene costruito in fabbrica con struttura portante, isolamento termico, cablaggio elettrico, impianti idraulici, finestre, porte e persino finiture interne (cartongesso, pavimenti, arredi) installati seguendo specifiche precise. La produzione in fabbrica garantisce una qualità costante, poiché i moduli vengono costruiti in condizioni climatiche controllate con rigorosi controlli di qualità, riducendo errori e sprechi di materiale rispetto alla costruzione tradizionale in loco. Una volta completati, i moduli vengono trasportati sul sito con autocarri, sollevati con gru e posizionati su una fondazione predisposta (slab, sottoscala o seminterrato), e assemblati tra loro utilizzando connettori specializzati che garantiscono integrità strutturale e tenuta all'acqua e al vento. I lavori post-assemblaggio includono la sigillatura delle giunzioni tra i moduli, l'installazione del tetto sopra le connessioni e il completamento dei dettagli esterni (rivestimenti, modanature) per creare un aspetto unitario. L'intero processo è significativamente più rapido rispetto alla costruzione tradizionale: spesso la produzione in fabbrica richiede 4-8 settimane e l'assemblaggio in loco 1-2 settimane, riducendo al minimo il disturbo al quartiere e l'esposizione ai ritardi causati dal meteo. La costruzione di case modulari rispetta gli stessi codici edilizi delle abitazioni tradizionali, con ingegneri che verificano che i moduli soddisfino gli standard locali per resistenza al vento, carico di neve e attività sismica. Questo metodo unisce efficienza, qualità e flessibilità, rendendolo una scelta sempre più popolare tra proprietari di case, sviluppatori e comunità che cercano soluzioni abitative accessibili, durevoli e rapidamente realizzabili.