I bagni per case mobili sono impianti idraulici e spazi compatti e autosufficienti progettati per essere utilizzati in case mobili, modulari o di piccole dimensioni, dove efficienza di spazio, durabilità e funzionalità sono essenziali. Questi bagni sono studiati per massimizzare l'utilità in metrature ridotte, spesso tra i 25 e i 50 piedi quadrati, mantenendo comunque le funzionalità principali come toilette, doccia, lavandino e spazio di stoccaggio. Le strategie chiave di progettazione includono l'utilizzo di sanitari salvaspazio: toilette a muro (per liberare spazio sul pavimento), docce angolari con porte scorrevoli (per ridurre il bisogno di spazio libero), e mobili compatti con lavandini integrati. Molti bagni per case mobili adottano il concetto di wet room, dove la zona doccia non è separata da tende o porte, ma include un pavimento inclinato e un sistema di impermeabilizzazione per contenere l'acqua, eliminando la necessità di un'ulteriore struttura di chiusura. I materiali sono selezionati per resistenza, impermeabilità e leggerezza, come basi doccia in fibra di vetro o acrilico, piastrelle in ceramica o porcellana (di dimensioni ridotte per adattarsi a spazi stretti), e mobili in PVC o materiali compositi resistenti alla deformazione. Lo stoccaggio è ottimizzato grazie a scaffali integrati, armadietti sopra la toilette o nicchie incassate nelle pareti della doccia, in modo da tenere in ordine prodotti per l'igiene e asciugamani senza appesantire lo spazio. Gli impianti idraulici nei bagni per case mobili sono semplificati e flessibili, spesso realizzati con tubazioni in PEX che resistono al movimento delle case mobili; possono inoltre includere dispositivi per il risparmio idrico (come toilette a basso consumo, soffioni doccia a risparmio idrico) per conservare le risorse, soprattutto in contesti fuori rete o mobili. La ventilazione è fondamentale per prevenire la formazione di muffa, con ventilatori di scarico compatti installati per garantire una corretta circolazione dell'aria. Nonostante le ridotte dimensioni, i bagni per case mobili possono essere stilosi, con opzioni per piastrellature personalizzate, illuminazione d'accento o specchi decorativi che riflettono il gusto personale. Questi spazi dimostrano che anche negli ambienti più limitati, un bagno può essere funzionale, pulito e confortevole, soddisfacendo tutte le esigenze quotidiane senza compromessi.